Codex insieme a IAL Nazionale e alla società Ricres di Roma lavora con il fondo Foragri (Fondo paritetico nazionale interprofessionale per la formazione continua in agricoltura). Negli ultimi anni, sono sempre di più le imprese che partecipano ai bandi dei fondi interprofessionali per ottenere il finanziamento di azioni volte a qualificare il proprio personale.
Rivolgetevi a noi e troveremo la soluzione formativa più adatta alle vostre esigenze. http://www.foragri.com/Codex is one of the Local Contact Points of the Erasmus for Young Entrepreneurs Programme, as partner of the project E4IC System II, from 1st February 2020 to 31 January 2023.
What is Erasmus for Young Entrepreneurs? Who can participate? Which benefits from participating to EYE programme? How to participate? In order to apply for the programme, you are expected to provide: ... and follow the step-by-step guide If you are interested in participating to EYE programme please contact us or send an email to Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Erasmus for Young Entrepreneurs (www.erasmus-entrepreneurs.eu) provides aspiring European entrepreneurs with the skills necessary to start and/or successfully run a small business in Europe. New entrepreneurs gather and exchange knowledge and business ideas with an experienced entrepreneur, with whom they stay and collaborate for a period of 1 to 6 months. The stay is partly financed by the European Commission.
As a new entrepreneur, you will benefit from on-the-job training in a small or medium-sized enterprise elsewhere in the Participating Countries.
As a host entrepreneur, you can benefit from fresh ideas from a motivated new entrepreneur on your business. He may have specialized skills or knowledge in an area you do not master, which could also complement yours.
Before applying via the online tool, new and experienced entrepreneurs who are willing to take part in the entrepreneurs exchange programme should contact their preferred local contact point which will search for suitable matches.
Prende il via in tutto il Piemonte, grazie alla Regione, il servizio MIP-Mettersi in Proprio, per sostenere chi intende avviare un’attività imprenditoriale. Lo sportello accompagna l’aspirante imprenditore in tutte le fasi della creazione d’impresa. Il servizio si rivolge alle persone tra i 18 e i 65 anni, disoccupate, inattive, oppure occupate, che intendano avviare un’iniziativa imprenditoriale di piccole/medie dimensioni o di lavoro autonomo, con sede legale ed operativa nella Regione Piemonte. Possono accedere ai percorsi di accompagnamento, inoltre, anche aspiranti imprenditori agricoli (coltivazioni e allevamenti). Come funziona il servizio? Il primo passo prevede la registrazione, per conto proprio o facendosi guidare da operatori dei centri per l’impiego, al portale www.mettersinproprio.it.
Pubblicata la Newsletter di Luglio 2016
Leggi di più http://www.codex.it/it/news-ed-eventi/142-piano-di-formazione-atlante-2014.html
Call Hangar Point: presenta il tuo progetto culturale entro il 19 settembre 2016
Al via la terza call di Hangar Point: il servizio di affiancamento a disposizione delle organizzazioni culturali piemontesi per un supporto operativo su project management, comunicazione strategica, consulenza aziendale, progettazione europea e fundraising.
La call è aperta dal 25 luglio al 19 settembre 2016.
Tutte le informazioni e la documentazione relativa al bando sono disponibili su: http://www.hangarpiemonte.it/
La Fondazione Cariplo ha scelto la sede di Open Incet - Via Cigna 96/17 Torino - per presentare il nuovo bando per l'innovazione culturale.
L'evento sarà occasione di incontro e networking per le persone, le associazioni e le varie realà di Torino
Tutte le info, le immagini e i link su:
http://openincet.it/ic-innovazioneculturale
http://www.fondazionecariplo.it/it/progetti/arte/innovazione-culturale/innovazione-culturale.html
Il 5 maggio 2016 alle ore 18 in via Accademia Albertina 13, presso l'Aula Magna del Dipartimento di Scienze della Vita dell'Università degli Studi di Torino, PerMicro e PerMicroLab Onlus, in collaborazione con Youth Business Italy presentano "Microcredito e Mentoring".
Ulteriori informazioni: http://permicro.it/microcredito-e-mentoring
Per informazioni, curiosità, adesioni scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
"Ancalau" è una parola del dialetto dell'Alta Langa che indica "colui che vince la timidezza, colui che osa", qualcuno che mette da parte la naturale ritrosia e rischia, innova, intraprende.
Il Premio Ancalau vuole quindi incoraggiare lo spirito creativo dei giovani, insieme alla capacità di ideare progetti che siano sviluppabili su basi imprenditoriali, e vuole contribuire alla loro concretizzazione.
I progetti dovranno prevedere l'attuazione con localizzazione nell'ambito della Regione Piemonte e dovranno ispirarsi a uno dei seguenti settori: Agroalimentare, Moda e Design, Patrimonio artistico, culturale e paesaggistico, Industria manifatturiera (artistica e di precisione), Turismo e ospitalità.
Chi intende partecipare può inviare una presentazione della propria idea nella forma più concisa ed efficace possibile all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 23 aprile 2016 insieme ai propri dati anagrafici.
Venerdì 15 aprile 2016 alle ore 17.00 presso il Museo Ettore Fico, via Francesco Cigna 114, Torino si svolgerà la presentazione di OPEN 2016, il bando della Compagnia di San Paolo a sostegno di iniziative, strategie e modalità organizzative per rendere il pubblico protagonista dell'offerta culturale.
Si rivolge alle organizzazioni più innovative nel campo della cultura: operatori di varia natura, aperti alle nuove modalità di fruizione e di engagement, alle sfide del digitale e alla ricerca di nuovi pubblici.
Mercoledì 13 aprile 2016 alle ore 18 in Via Garibaldi 25 presso l'InformaGiovani del Comune di Torino, Codex presenta il programma Erasmus per Giovani Imprenditori e le opportunità offerte dal progetto europeo E4IC II - Entreneurship for Innovative Change II.
Erasmus per Giovani Imprenditori è un programma di scambio europeo per imprenditori, finanziato dall'Unione europea. Il programma offre agli aspiranti o nuovi imprenditori l'opportunità di collaborare con un imprenditore esperto in un altro paese europeo, al fine di accrescere le proprie competenze imprenditoriali, potenziare il proprio business e allargare il proprio network professionale.
L'incontro sarà particolarmente rivolto ai nuovi imprenditori (o aspiranti tali) interessati ad effettuare un'esperienza di mobilità in Europa e sarà l'occasione per ricevere informazioni e strumenti utili per candidarsi con successo.
La partecipazione è gratuita e aperta al pubblico, previa registrazione.
http://www.comune.torino.it/infogio/cig/incontro_erasmus_imprenditori.htm
Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La Camera di commercio di Cuneo propone il progetto Start Up per offrire le nozioni indispensabili all'avvio di un'attività d'impresa attraverso un percorso gratuito di accompagnamento, dalla definizione dell'idea imprenditoriale, alla verifica della fattibilità e della sostenibilità economico-finanziaria, alla nascita effettiva della nuova impresa.
Possono partecipare aspiranti imprenditori che intendano valutare l'opportunità di avviare una nuova impresa in provincia di Cuneo, con particolare riguardo per le start up giovanili, femminili, sociali, innovative e di immigrati neo imprese (costituite sul territorio provinciale dopo il 16/05/2015).
Il percorso è articolato in una serie di moduli di formazione generale e attività di laboratorio sui temi attinenti l'avvio dell'attività e la gestione dell'impresa.
Sono previsti moduli successivi, destinati alla redazione di un business plan personalizzato e al sostegno alla creazione d'impresa, nonché laboratori di approfondimento di tematiche di interesse evidenziate dagli startupper.
Codex si occuperà di alcuni moduli specifici.
I soggetti interessati e in possesso dei requisiti previsti possono iscriversi completando il modulo on line entro il 21 marzo 2016 per sede di Cuneo e il 25 marzo 2016 per sede di Alba.
Ulteriori informazioni: http://www.cn.camcom.gov.it/startup
La Camera di Commercio di Asti nell'ambito del progetto "Sviluppo dei servizi di sostegno alla creazione e allo start up di imprese", finanziato dal Fondo di Perequazione, organizza il percorso formativo "Dall'idea all'impresa" rivolto ad aspiranti imprenditori, in particolare giovani, donne e immigrati, che hanno un'idea imprenditoriale e che sono pronti ad impegnarsi per tradurla in realtà.
Possono partecipare all'iniziativa anche neoimprenditori che abbiano costituito l'impresa in data non antecedente il 15 maggio 2015.
Il percorso comprende 5 moduli di formazione generale e attività di laboratorio sui temi attinenti l'avvio dell'attività e la gestione dell'impresa. Le idee imprenditoriali che risulteranno immediatamente cantierabili avranno la possibilità di accedere ad incontri di tutoraggio personalizzati per la stesura del business plan e l'avvio dell'impresa.
Codex si occuperà di alcuni moduli specifici (mercato, business plan, aspetti finanziari).
Gli incontri avranno luogo presso la Camera di Commercio di Asti – Palazzo Borello – Piazza Medici 8.
La partecipazione al corso è gratuita.
Coloro che intendono aderire devono inviare il modulo di adesione e la scheda di descrizione dell'idea imprenditoriale alla Camera di Commercio di Asti – U.O. Informazione e Sviluppo Economico e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 14.03.2016
Dall'1 al 5 febbraio 2016 si svolgerà in oltre 200 città europee la Startup Europe Week, iniziativa promossa dalla Commissione europea, dal Comitato delle Regioni e da Startup Europe.
Tantissimi gli eventi legati alle startup e al mondo digitale. Obiettivo: promuovere l'imprenditorialità e far conoscere le opportunità a livello europeo, regionale e locale.
In Italia l'iniziativa coinvolge numerose città tra cui Torino con un intero pomeriggio dedicato agli investimenti per le startup, all'ecosistema e al networking.
In ambito della Startup Europe Week, infatti, i co-organizer 42 Accelerator e Innogest con il supporto di altri stakeholder dell'ecosistema startup torinese*, tra cui Codex, ti invitano il 4 febbraio 2016 presso 42Accelerator - Via Mantova, 36 10153 Torino IT all'evento
\\ STARTUP EUROPE WEEK TORINO //
Investimenti per le Startup, Ecosistema, Networking
L'agenda provvisoria e tutte le informazioni su come partecipare su: https://www.amiando.com/sew-turin.html
Tra i partecipanti:
Claudio Giuliano - Innogest sgr, Luca Morando | Quadrivio, Ivan Farneti - Entrepreneur in Residence at Seedcamp, Giancarlo Rocchietti - Presidente Club degli Investitori, Carlo Gotta - Orizzonte SGR, Cristina Bini - Fondo Italiano di Investimento, Rita Polarolo - Mondadori, Salvo Mizzi - Invitalia Ventures (tbc)
*Camera di commercio di Torino | Codex | Club degli investitori | Environment Park | Fondazione Torino Wireless | GammaDonna | Giovani Imprenditori Confindustria Torino | Open Incet | Rinascimenti Sociali | SELLALAB | Talent Garden Torino | TOP-IX Consortium | Torino Social Innovation | Yes4To
Il Business model per le imprese culturali è un modulo formativo composto da due unità di lavoro di tre ore che compongono un percorso strutturato come workshop.
Martedì 26 gennaio dalle 15.30 alle 18.30 a Cuneo si parlerà della definizione del business model per le imprese culturali, mentre martedì 2 febbraio dalle 15.30 alle 18.30 ad Asti si rifletterà sulla definizione del target di cliente per le imprese culturali.
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per ulteriori dettagli consulta la locandina